L'ASSOCIAZIONE PER L'ACQUA SI CONCENTRA SULLA RIFORMA
Dal 1999 , l'associazione Wasserverband Mattig, con sede nel comune di Helpfau-Uttendorf, nell'Alta Austria, è responsabile della costruzione e della manutenzione di opere di protezione dalle inondazioni in 18 comuni membri. I suoi dipendenti si occupano della manutenzione delle opere di protezione su circa 7 ettari di dighe e 4,5 ettari di riserve naturali , di recente anche con l'ausilio di un Reform Metrac H75 .
"Dato che i tempi di taglio spesso si sovrappongono, era necessario un altro tosaerba per garantire che tutte le aree potessero essere gestite tempestivamente", spiega Thomas Garber dell'Ente Acquedotto. "La pacciamatura lungo le strade lungo il fiume e la manutenzione generale dei prati sugli argini non potevano aspettare. Serviva qualcosa di nuovo, idealmente da Reform."
Alla domanda sul perché dovrebbe essere di nuovo un prodotto Reform, risponde: "Abbiamo già avuto buone esperienze con il modello precedente, il Metrac H7 X. Apprezziamo anche la qualità dei prodotti austriaci. Inoltre, per noi era naturalmente importante poter continuare a utilizzare i nostri numerosi accessori esistenti senza problemi".
APPREZZIAMO LA QUALITÀ DEI PRODOTTI AUSTRIACI.
Tommaso Garber
Dopo poche ore di funzionamento, il nuovo assunto è pienamente soddisfatto: "Il comfort di guida è notevolmente migliorato. La maggiore distanza tra motore e cabina rende il lavoro nelle calde giornate estive molto più piacevole."
Anche la collaborazione con Mauch e il rappresentante commerciale regionale Johannes Flieher è stata elogiata: "Il signor Flieher si è sempre impegnato a soddisfare i nostri desideri. La visita allo stabilimento e i test drive sono stati organizzati in modo eccellente. Prodotto e servizio: entrambi di alta qualità."
FEDELTÀ AL MARCHIO DAL 1969
Bereits in 11. Generation bewirtschaftet die Familie Lugstein den „Hoenauer-Hof“ in Straßwalchen. Neben 47 Hektar Grünland und 8 Hektar Wald wird Fleckvieh-Reinzucht betrieben – mit rund 110 Tieren, darunter 55 Milchkühe. Dies bedeutet eine Vielzahl an unterschiedlichen Jobs, für deren Erledigung die Lugsteins vor kurzem in neue Gerätschaft investieren – in einen MF 6S 135 DYNA 6 Efficient mit Stoll- Frontlader.
„Unsere Familie setzt schon seit 1969 auf Massey Ferguson. Damals war es ein MF 135, der als erster bei uns Einzug hielt“, erzählt Martin Lugstein. „Das Preis-Leistungs-Verhältnis stimmte schon damals. Und es stimmt genauso heute.“
Der Umstieg auf Silage und die Nutzung einer Presswickelkombination machten vor kurzem einen zusätzlichen, stärkeren Traktor notwendig.
Seit seiner Anschaffung ist der neue MF 6S 135 auch gleich zum Haupttraktor des Hofes aufgestiegen. Er erledigt alle anfallenden Arbeiten – Mähen, Kreiseln, Düngen sowie Frontladerarbeiten, bei denen der Hoflader an seine Grenzen stößt. „Dank der Fronthydraulik, der Frontzapfwelle und der ausgesprochen starken Hydraulikleistung sind schwere Aufgaben absolut kein Problem“, freut sich der Landwirt.
DAS PREISLEISTUNGSVERHÄLTNIS STIMMT DAMALS WIE HEUTE.
Martin Lugstein
Bereits nach den ersten Einsätzen zieht Lugstein ein positives Fazit: „Trotz der massiven Power aus dem 4-Zylinder-Motor ist der Ferguson super wendig. Mir taugen außerdem der hohe Fahrkomfort, die 6-fach Lastschaltung sowie das Multi Pad, das die Bedienung doch deutlich vereinfacht. Auf längeren Strecken sind 50 km/h Fahrtgeschwindigkeit natürlich ein Traum.“
Ebenso lobend äußert sich der Landwirt über den Beratungsund Verkaufsprozess: „Mit der Firma Mauch im generellen und mit meinem Gebietsverkäufer Ludwig Wimmer im speziellen war ich einmal mehr sehr zufrieden. Wie gewohnt, möchte ich sagen. Da merkt man einfach, dass Profis am Werk sind.“

Un Ferguson segue l'altro
"Abbiamo un MF 5711 nella nostra azienda agricola da diversi anni e ne siamo molto soddisfatti", spiega Johann Hauser di Straßwalchen. "Poiché di recente cercavamo un trattore versatile con caricatore frontale, abbiamo scelto un altro trattore di questa azienda. E sì, il nuovo trattore soddisfa perfettamente tutte le nostre esigenze."
La famiglia Hauser gestisce la sua azienda agricola "Hanslbauer" da oltre 200 anni. Con 45 mucche da latte e 30 vitelli, pratica un'agricoltura sostenibile su 35 ettari di pascolo e 4 ettari di bosco. Per soddisfare le diverse esigenze di un'azienda agricola che sfrutta esclusivamente il pascolo, la famiglia Hauser ha deciso di acquistare un nuovo MF 5S.115 DYNA 4 Efficient con caricatore frontale Hauer R95.
La famiglia ha particolarmente apprezzato la manovrabilità della macchina, l'ottima visibilità, l'elevato livello di comfort e le prestazioni. Grazie alle caratteristiche Efficient, all'assale anteriore sospeso e alla sospensione della cabina, il trattore non è solo potente, ma anche particolarmente comodo da guidare. "L'azionamento tramite il Multi Pad è semplice e ingegnoso e la manovrabilità della macchina è ideale per il nostro lavoro agricolo", continua Hauser. Il nuovo Ferguson viene utilizzato per tutti i lavori di foraggiamento, fienagione, concimazione e tutti i lavori agricoli con caricatore frontale. "Siamo completamente soddisfatti: il trattore soddisfa perfettamente tutte le nostre esigenze."
IL MULTI PAD RENDE IL FUNZIONAMENTO VERAMENTE FACILE.
Johann Hauser
La famiglia Hauser collabora con Mauch da decenni. Il padre di Johann Hauser si è affidato anche ai consigli di Ludwig Wimmer, il rappresentante commerciale regionale. "La collaborazione è sempre stata eccellente. Si può contare sulla sua parola, e lo apprezziamo molto", sottolinea l'agricoltore. L'azienda continuerà a collaborare con Mauch, se necessario: "Sì, sicuramente, forse un Ferguson seguirà l'altro".
TUTTE LE COSE BELLE VENGONO IN TRE
"Il sedile girevole dei trattori. E il venditore, Christian Mair. Questi sono stati i due argomenti decisivi per l'acquisto", spiega Marius Knoll ridendo, mentre parla dei suoi tre nuovi acquisti di grossa cilindrata .
L'azienda agricola "Hochleitner" a Perg, nell'Alta Austria, è gestita dalla famiglia Knoll dal 1961. Marius Knoll e la sua famiglia gestiscono attualmente l'azienda agricola di 60 ettari. Possiede 45 mucche da latte e la loro prole, per un totale di 115 animali. Per ampliare il suo parco macchine, Knoll ha recentemente deciso di acquistare tre trattori Valtra : due modelli A e un modello N.
L'opportunità di provare in anteprima e in loco un Valtra è stata subito offerta dal rappresentante regionale di Mauch, Christian Mair. "E sì. A casa, siamo rimasti subito colpiti dalla funzionalità e dalla versatilità della macchina", spiega Marius Knoll. "Abbiamo preso una decisione rapida. Ne abbiamo acquistati tre esemplari."
Le tre macchine finlandesi si sono ormai dimostrate estremamente utili. "Abbiamo già accumulato 2.400 ore di utilizzo senza problemi con uno dei modelli A. È dedicato all'autogru, che utilizziamo tra le 700 e le 800 ore all'anno. Utilizziamo gli altri due per servizi municipali, come lo sgombero neve, oltre che per lavori forestali e per tutto ciò che riguarda l'attività agricola", spiega Knoll con soddisfazione. "Tutti e tre sono estremamente economici, versatili e altamente funzionali: dei veri tuttofare."
TUTTI E TRE SONO ESTREMAMENTE ECONOMICI, VERSATILI E ALTAMENTE FUNZIONALI.
Marius Knoll
Inoltre, tutti e tre i trattori sono dotati di un'ampia gamma di optional: impianto idraulico anteriore, presa di forza anteriore, "Unlimited Interior Package", protezione sottoscocca e deflettori per rami. Queste caratteristiche garantiscono un utilizzo ottimale e sicuro delle macchine sia in foresta che in campo.
PATATINE! VALTRA BUONE!
20 anni di produzione di cippato: Manfred Biebl del comune di Moosbach, Braunau, festeggia questo anniversario. Produce e vende cippato dal 2024, ha due dipendenti e si è così affermato come partner altamente affidabile nella regione. Recentemente, Biebl ha ampliato i suoi servizi includendo il trasporto di legname, il che ha posto nuove esigenze alla sua flotta aziendale.
"Per gestire i prossimi compiti di trasporto in modo tempestivo, redditizio ed efficiente, avevo bisogno di un upgrade", sorride Biebl. Ha optato per un nuovo Valtra Q305, che da allora ha stupito per le sue prestazioni e versatilità.
"Utilizziamo la macchina principalmente per il trasporto", spiega Biebl. "Grazie al dispositivo di inversione, possiamo facilmente collegare anche fresatrici e cippatrici. Ma siamo ancora lontani da questo traguardo."
L'acquisto è stato effettuato presso Mauch, dove l'affidabilità del servizio e la vicinanza sono molto apprezzati: "Molti meccanici Mauch sono nostri clienti. La collaborazione funziona semplicemente alla perfezione. E anche la consulenza del rappresentante commerciale regionale Johannes Flieher è stata impeccabile e senza complicazioni."
Il nuovo Valtra Q305 ha ottenuto punti anche visivamente

GRAZIE AL DISPOSITIVO REVERSE, ANCHE LA FRESATURA E IL TAGLIAMENTO SONO POSSIBILI SENZA ALCUN PROBLEMA.
Manfred Biebl
I fattori decisivi per l'acquisto del Valtra, tuttavia, sono stati principalmente la cilindrata, il peso elevato e, ancora una volta, il dispositivo di retromarcia. "Questa combinazione ci ha convinto. Il rapporto qualità-prezzo in questa categoria è semplicemente perfetto", sottolinea l'imprenditore, che vanta molti anni di esperienza con un Valtra 89.50. Il nuovo Valtra ha conquistato anche l'occhio: "Ci piacciono il colore, il design e le dotazioni".
Ottimo. Inoltre, la macchina è potente e perfettamente adatta alle nostre esigenze. Un'ottima cattura.
IL TRATTORE E L'ARATRO
Roland Huber, giunto ormai alla seconda generazione, gestisce con successo un'attività di contoterzista e la propria azienda agricola nel comune di Schwand im Innkreis, nel Cantone di Braunau. La sua azienda di famiglia comprende 65 ettari di terreno coltivabile ed è stata rilevata da Roland nel 2002. Per rimanere all'avanguardia, ha investito in un Valtra T174 e in un aratro Amazone Cayros XMS 4-1050 V.
"Utilizziamo i trattori Valtra in azienda da molto tempo e siamo sempre rimasti soddisfatti", spiega Huber. Un Valtra N113 e un Valtra 121 si sono dimostrati eccellenti presso Reuhuber nel corso degli anni.
"Il nuovo Valtra T174 è utilizzato universalmente: dall'agricoltura combinata alla semina del mais, fino ad altri lavori agricoli. È il classico tuttofare, per così dire. Grazie al suo moderno sistema di guida, ora lavoriamo in modo ancora più efficiente. Inoltre, il trattore offre esattamente le prestazioni di cui abbiamo bisogno." La scelta dell'Amazone Cayros è stata presa anche per la sua elevata affidabilità e per la sua capacità di soddisfare al meglio le esigenze. "L'aratro si integra perfettamente con il trattore e colpisce per le sue caratteristiche tecniche", elogia Huber.
"Il corpo dell'aratro WL 430, gli avanvomeri, il coltro a disco, la ruota di supporto pendolare e l'adattatore girevole: tutto è di prima qualità. Grazie alla sua robustezza e precisione tecnica, il Cayros semplifica notevolmente la lavorazione del terreno." Anche il supporto fornito da Mauch ha giocato un ruolo decisivo. "La vicinanza all'officina e l'eccellente consulenza ci hanno convinto ancora una volta", afferma Huber.
Utilizziamo i trattori Valtra in azienda da molto tempo e siamo sempre stati soddisfatti
Roland Huber
Da anni si affida al supporto professionale di Mauch. "Il Valtra e l'aratro Amazone rappresentano l'aggiornamento tecnico ideale per la nostra attività", riassume Roland Huber. "Comfort, affidabilità e il supporto competente di Mauch: il pacchetto completo è semplicemente perfetto."
SULLA MALGA CI SONO QUATTRO FENDT
Febbraio 2025: Saalbach-Hinterglemm – e quindi anche l'Ellmaualm sullo Zwölferkogel – ospiterà i Campionati del Mondo di sci alpino. È proprio qui che il bestiame della famiglia Faistauer trascorre ogni anno circa tre mesi all'alpeggio, a partire da metà maggio. "Per noi, questa è una parte essenziale della nostra vita contadina e una bella tradizione che vogliamo continuare", spiega Josef Faistauer.
Una tradizione altrettanto preziosa è la fedeltà di lunga data al marchio Fendt. Ma andiamo con ordine: l'azienda agricola "Ellmaubauer" di Maishofen è di proprietà della famiglia Faistauer dal 1911 ed è attualmente gestita da Josef e Andrea Faistauer, la quinta generazione, insieme alle figlie Sofia e Lena. Oltre a 65 mucche da latte e 50 giovani bovini, anche capre, galline e i due cani da pastore Bill e Josi fanno parte della vita dell'azienda.
Per rendere il lavoro agricolo diversificato ancora più efficiente, la famiglia ha recentemente deciso di acquistare un nuovo Fendt 313 con caricatore frontale. Una decisione basata su anni di soddisfazione con il marchio Fendt. "Abbiamo sempre avuto trattori Fendt, a partire dall'ETF 22 del 1938, per passare poi ai modelli 711, 716 e 411. Fendt ci ha sempre servito bene e il nuovo modello ha semplicemente le dimensioni perfette per la nostra attività", spiega Josef Faistauer.
SIAMO SEMPRE STATI MOLTO SODDISFATTI DI FENDT.
Josef Faistauer
E non mancano certo le cose da fare: dall'aratura dell'insilato, all'aratura rotativa, allo sgombero della neve, ai lavori agricoli e allo spargimento del letame. Il sollevatore anteriore, l'elevato comfort e le sospensioni erano particolarmente importanti per la famiglia. "È facile da usare e il climatizzatore automatico garantisce un lavoro confortevole anche nelle giornate più lunghe", racconta l'agricoltore. "Un altro vantaggio è la possibilità di memorizzare un'ampia gamma di funzioni, il che rende il lavoro ancora più efficiente". La scelta di Fendt è dovuta anche all'affidabilità del servizio. "Hohenwarter è nelle vicinanze. Questo è un fattore estremamente importante per noi. Se succede qualcosa, intervengono rapidamente", afferma Faistauer. Anche la collaborazione con il rappresentante commerciale regionale, Anton Eder von Mauch, è stata impeccabile: "Tutto è stato perfetto: un ottimo servizio e una consulenza eccellente".
IL PIÙ GIOVANE CAVALLO DIESEL DELLA STALLA
Presso "Häuslbauer" , un'azienda agricola situata in posizione idilliaca a Neukirchen an der Enknach, la famiglia Gschneitner gestisce la propria attività agricola, che comprende l'ingrasso di tori, la coltivazione di seminativi e la pressatura conto terzi. Attualmente, la responsabilità è affidata a Gerhard Gschneitner, che l'anno prossimo subentrerà al figlio Sven. Negli ultimi anni, l'intera flotta è stata convertita al marchio Fendt con il supporto di Mauch. Questo testimonia la loro fiducia nella qualità e nel servizio.
"Prima è stata la Slicer 2870 ISL, poi la Twister 6606, poi la Rotana 160 V XTRA e infine la Fendt 714. La nostra ultima arrivata, la Fendt 514, è stata aggiunta di recente", afferma Sven con orgoglio. "E fin dal primo giorno, è stata la nostra macchina tuttofare per i lavori leggeri e medi in campo e per la fasciatura. La Fendt 714 gestisce i lavori più pesanti ed è utilizzata principalmente per la pressatura."
Un Fendt 514 - la nuova aggiunta
Il desiderio originale di un Fendt è nato quando il padre Gerhard ha realizzato un sogno coltivato da tempo, in previsione della pensione, e ha acquistato un Fendt 714. "Il trattore è stato accolto così bene che anche la moglie del nostro giovane agricoltore ne ha voluto uno", racconta Sven ridendo.
Grazie al suo lavoro come meccanico addetto all'assistenza sul campo presso Mauch, Sven ha potuto acquisire una profonda conoscenza delle esperienze di altri agricoltori: "Incontro molti clienti che hanno quasi sempre recensioni positive di Fendt. Questo è stato un fattore decisivo per noi". Il giovane agricoltore è rimasto particolarmente colpito dal pacchetto comfort, dal concetto operativo standardizzato, dal sistema di tracciamento, dall'eccellente rapporto peso/potenza e dalla facilità di manutenzione delle macchine. "Un trattore di prim'ordine fin dall'inizio", riassume Sven con un sorriso.
L'idoneità al trasporto su rimorchio è stato un punto importante al momento dell'acquisto del Merlo
Le prime 500 ore di funzionamento del Fendt 714 si sono svolte senza intoppi e la famiglia si aspetta la stessa affidabilità dal Fendt 514. Il padre Gerhard è particolarmente colpito dalla pressa Rotana, di facile manutenzione, che convince per la sua legatura affidabile: "Lega davvero tutto ciò che si acquista."
Anche la collaborazione con Mauch e il rappresentante commerciale regionale Thomas Gruber si è svolta senza intoppi, sebbene non senza qualche trattativa. "Le trattative sono state difficili, ma alla fine tutto si è concluso con uno spuntino e una birra di frumento", ricorda Sven con un sorriso. La conclusione della famiglia: "Eravamo già convinti della tecnologia. E alla fine, il prezzo era giusto per il nuovo cavallo diesel della scuderia".
QUANDO OGNI SEME È PERFETTAMENTE POSIZIONATO
"Posso variare la spaziatura tra le file senza attrezzi e coltivare facilmente qualsiasi coltura, che si tratti di mais, soia, colza, barbabietole o girasoli." Questo è ciò che Anton Friedl di Uttendorf dice della sua nuova seminatrice di precisione, la Amazone Precea 4500-2CC Super . "Ogni chicco è dove deve essere."
Nella sua azienda agricola di famiglia, gestita da Friedl dal 2011, coltiva 114 ettari e alleva un totale di 250 capi di bestiame, tra bovini da latte, bovini da carne e pascoli. Lavora anche come contoterzista. Con una superficie di lavoro annuale di circa 400 ettari, è chiaro che la semina richiede una macchina moderna e potente.

"La vecchia seminatrice era semplicemente al limite, soprattutto in termini di velocità", spiega Friedl. "Con la nuova Amazone Precea, ora posso guidare fino a 16 chilometri all'ora senza perdere precisione. La semina avviene con una spaziatura precisa e con il minimo sforzo."
L'agricoltore è particolarmente colpito dalla chiusura delle file controllata tramite GPS e dalla facile regolazione dei dischi di semina e della distanza tra le file. "Non importa quale coltura stia coltivando: tutto può essere regolato in pochi passaggi e senza bisogno di attrezzi", sottolinea con entusiasmo.
LA COSA FANTASTICA È CHE POSSO REGOLARE LE FILE SENZA ATTREZZI.
Anton Friedl
La decisione di optare per la macchina Amazone è stata presa anche grazie ai consigli del rappresentante commerciale regionale Johannes Flieher. "Il personale di Mauch è semplicemente incredibilmente dedicato. E se qualcosa va storto, il problema viene risolto immediatamente", elogia l'agricoltore. In definitiva, l'elevata precisione, l'enorme velocità e la versatilità delle opzioni di applicazione della macchina lo hanno convinto. "È sicuramente un investimento utile. Sono completamente soddisfatto. Cos'altro si può desiderare quando ogni seme è piantato alla perfezione?"
FACILE SALITA
Auf über 930 Metern liegt der Hof des Wegscheidbauers in der Salzburger Marktgemeinde Abtenau. Bewirtschaftet wird er seit 2011 von Lorenz Putz, nachdem dessen Großvater das Anwesen erworben hatte. Putz kümmert sich um dreißig Stück Vieh, zwanzig Hektar Grünland und verfügt über das Weiderecht seitens der österreichischen Bundesforste.
„Ich bin schon seit langem Kunde bei Mauch“, sagt er. „Unter anderem hab ich dort zwei Reform– Geräte – einen Muli 50 und einen Muli 660 – erstanden und war damit immer vollauf zufrieden. Jetzt wars aber an der Zeit, einen der beiden auszutauschen. Quasi als Investition für die nächsten eineinhalb Generationen.“
Der Radstand ist top, und die Steigfähigkeit durch die Bereifung ein Wahnsinn. Service und Ersatzteilversorgung seitens Mauch sowieso.
Lorenz Putz
Putz wusste, was er wollte. Entsprechende Bereifungsbreite, Vielschnittladewagen, Vorderachsfederung und Rückfahrkamera standen unter anderem auf der Wunschliste. Und ein Traktor kam sowieso nicht mehr in Frage. Mauch-Gebietsvertreter Martin Wohlschlager empfahl da den Reform Muli T7.
„Eigentlich is eh der Martin schuld, dass ich den Muli kauft hab“, lacht Lorenz Putz. „Aber im Ernst. Ich hab vom Mauch Reform Muli T7 Ladewagen, Streuer und Güllefass eine Vorführmaschine bekommen, welche gegenüber anderen total überzeugt hat. Sicher, man muss den Muli schon ein bisserl gewohnt sein. Aber die Durchzugskraft
ist ein Traum. Er gibt einfach net auf und bringt immer Leistung. Der Radstand ist top, und die Steigfähigkeit durch die Bereifung ein Wahnsinn. Service und Ersatzteilversorgung seitens Mauch sowieso. Jetzt geht’s wieder spielend leicht bergauf.“
UN TEAM DA SOGNO A KUCHL
Wenn man Josef Pichler fragt, wie lange er seinen Beruf als Landwirt bereits ausübt, antwortet dieser prompt: „Schon immer!“ Seiner Leidenschaft als Landwirt mit 7 ha Grund geht er in der Genussund Erlebnisregion Tennengau, in Golling an der Salzach, nach.
13 Pferde dürfen den „Tannhaus“- Hof ihr zuhause nennen, wo sichzu ihnen jetzt auch noch ein weiteres Gespann gesellt: ein MF 4708 und ein Gruber PA260T Ladewagen. „Unser Maschinenpark war einfach schon veraltet und unser Fokus lag auf mehr Komfort und vor allem Zeitersparnis, was bei diesem Kauf für uns ein wichtiges Anliegen war“, so der Landwirt über den Grund der Neuanschaffung
Beim MF 4708 überzeugte ihn vor allem die einfache Handhabung, die gute Übersicht aus der Kabine sowie die Leistungsstärke für die Größe des Traktors. „Genau das, was wir für die täglich anfallenden Arbeiten am Hof brauchen. Der geht super fesch zum Foahn“, freut sich Josef Pichler.
Sehr zufrieden ist der Landwirt auch mit dem Gruber PA260T Ladewagen. Ausgestattet mit einer Hydraulikbremse, verhältnismäßig großer Bereifung bei niedriger Bauhöhe, einer Gesamtlänge von 6,68 m und einem Ladevolumen von 26m3 verschafft er bei den Heuarbeiten enorme Zeitersparnis. „Wir haben jetzt viel weniger Fuhren und die Futteraufnahme erfolgt wirklich sehr sauber“, berichtet der Pferdebesitzer. Die verzinkte Pickup mit einem Zinkenabstand von 55 mm gewährleistet obendrein eine optimale Bodenabtastung. Die Grasnarbe wird dadurch geschont
DEN HOB I GSEHN, DER HOD MA GFOIN. DONN HOB IN A KAUFT.
Josef Pichler
„Traktor und Ladewagen passen einfach super zusammen – a richtig gutes Gespann!“, erwähnt der glückliche neue Besitzer.
Aufmerksam auf diese Maschinen ist er bei der Firma LAFO Technik in Kuchl geworden. „Die Werkstatt dort ist super und Richard Wieser kenne ich schon lange – sogar schon lange vor der Zusammenarbeit mit der Firma Mauch. Von beiden bin ich wirklich sehr begeistert!“, so Josef Pichler, den vor allem das gute Preis- Leistungsverhältnis vom Gesamtpaket überzeugt hat. Und grinsend fügt er noch hinzu: „I wollt halt schon immer an Gruber Ladewagen.“
Eins ist laut Josef Pichler auch noch sicher: Wenn eine weitere Maschine benötigt wird, weiß er, wo er sich melden muss.
300 CV NEL TRASPORTO DI LEGNAME TONDO
Da molti anni, la Lichtenwöhrer GmbH, con sede nella piccola comunità di San Pancrazio nel Traunviertel, è un partner affidabile per il trasporto di tronchi dal bosco alla segheria. Fondata nel 1960, l'azienda ha rapidamente spostato la sua attenzione sul trasporto di legname, un'attività vitale per la regione.
L'amministratore delegato Klaus Kuntner, che può contare su cinque fedeli dipendenti, spiega: "Percorrere strade forestali per caricare legname non è mai stato, per sua stessa natura, un'esperienza ottimale con i nostri trattori. Per questo motivo, abbiamo deciso di investire in un moderno trattore forestale: un Valtra Q 305. Ed è stata una delle nostre decisioni migliori".
Che si trattasse di un Valtra non era una coincidenza. Un cugino di Kuntner possiede tre di queste meraviglie tecnologiche finlandesi e ne è pieno di elogi. "C'erano due motivi per cui volevo assolutamente un Valtra", afferma Kuntner. "Da un lato, il sistema di retromarcia e, dall'altro, la fantastica cabina forestale, che
Disponibile solo da Valtra. Questo sì che è un aiuto concreto per il lavoro e la protezione nella foresta."
Siamo estremamente soddisfatti di tutto e lo rifaremmo esattamente nello stesso modo.
Klaus Kuntner
Secondo le ulteriori informazioni fornite dall'imprenditore, tutto sembra funzionare alla perfezione: "Assolutamente. Tutti i miei desideri sono stati esauditi. E il trattore stesso è semplicemente di prim'ordine. Comfort unico, visibilità eccellente e facilità d'uso. Anche la rapida disponibilità e la consulenza di Mair e Ruttinger di Mauch sono molto positive. Siamo estremamente soddisfatti di tutto e rifaremmo esattamente lo stesso."
PISTA LIBERA CON VALTRA
"Conosco i trattori Valtra come le mie tasche", sorride Christoph Fischer, ingegnere privato di Mauterndorf, cittadina del Lungau. "Li ho trascritti per il mio studio legale per molti anni. Quindi, naturalmente, sapevo esattamente cosa volevo. Anche prima di contattare Christoph Rettensteiner di Mauch, che, tra l'altro, conosco e apprezzo da molti anni."
Fischer lavora come ingegnere meccanico civile dal 1993 e, in questo ruolo, è responsabile dell'assistenza a diverse marche di trattori in Austria. "Avevo bisogno di un trattore per uso privato", spiega. "Principalmente per la manutenzione invernale intensiva del nostro aeroporto di Mauterndorf, ma anche per molte altre attività. E anche come investimento."
La decisione di optare per un Valtra è stata presa piuttosto rapidamente: "Volevo assolutamente un trattore più piccolo perché anche la mia cara moglie lo vuole e dovrebbe guidarlo, ma non ha la patente di guida di Classe F", ha continuato Fischer. "E volevo assolutamente un sistema di retromarcia. Valtra lo offre anche sui modelli relativamente piccoli. Quindi la decisione è stata presa rapidamente."
Sia a casa che in aeroporto, il nuovo Valtra garantisce una pista libera.
DI Christof Fischer
Nel frattempo, Fischer, che è anche un appassionato pilota amatoriale e "meccanico aeronautico", lavora volentieri con uno spazzaneve o un caricatore frontale e, non da ultimo, apprezza le eccezionali proprietà degli pneumatici lamellari Nokian Hakkapeliitta: "Sia a casa che in aeroporto, il nuovo Valtra garantisce una pista libera."
Il Sig. Fischer si occupa da molti anni delle omologazioni dei trattori per Valtra Austria. Conosce i trattori Valtra come le sue tasche. Pertanto, sia noi che VALTRA siamo particolarmente lieti che il Sig. Fischer abbia scelto un Valtra N175 con sistema di guida reversibile.
IL GIALLO DELL'UOVO
„Das sind sie, der Fendt 514 & 718 “, freut sich Johann Steiner, Geschäftsführer von „Geflügelhof Steiner“, „Steiner Automation“ und „Steiner-Ei“. Das 50-köpfige Unternehmen aus Hochburg-Ach hat sich kürzlich zwei neue Traktoren angeschafft. Doch schon jetzt lässt sich sagen: Der Kauf hat sich auf jeden Fall gelohnt.
MA: Herr Steiner, was macht Ihr Unternehmen eigentlich genau?
S: Wir starteten mit einer Junghennenaufzucht und stiegen wenig später in die Legehennenhaltung ein. Da ich mit der am Markt angebotenen Geflügeltechnik nicht immer zufrieden war, entwickelte ich speziell für Legehennen eigene Systeme für Mobil- und Fixstallungen, die wir auch über die „Steiner Automation“ vertreiben.
MA: Wo kommt da Ihr neuer Fendt 514 zum Einsatz?
S: Wir bewirtschaften etwa 80 Hektar mit unserer eigenen Hühnerhaltung. Unser neuer Traktor kommt daher vor allem bei der Feldarbeit sowie beim Ausbringen von Gülle und Mist zum Einsatz. Aber auch beim Versetzen der mobilen Hühnerställe sind wir richtig froh über unser neues Gefährt. Da geht jetzt richtig was weiter.
BESONDERS DER SERVICE WAR STETS ERSTKLASSIG.
Johann Steiner
MA: Wie sind Sie auf die Maschine gekommen?
S: Wir haben bisher nur gute Erfahrungen mit Fendt gemacht. Bevor wir uns die 2 Fendt zugelegt haben, haben wir mit dem Fendt 711 gearbeitet. Dieser war leider noch mit keinem GPS basierten Lenksystem ausgestattet. Also mussten zwei Neue her. Die Firma Mauch hat den Sitz in unserer Nähe. Da hat alles immer super gepasst. Besonders der Service war stets erstklassig. Und nach dem Motto: Warum in die Ferne schweifen, wenn das Gute so nah liegt, haben wir uns wieder bei der Firma Mauch erkundigt.
MA: Gab es besondere Anforderungen an das Gerät?
S: Ja, die gab es. Uns waren eine Reifendruckregelanlage und eine präzise Spurführung wichtig. Weiteres wollten wir großdimensionierte Reifen zur bodenschonenden Bearbeitung. Zudem gefällt uns am neuen Fendt one der Komfort und die gute Bedienung. Endlich müssen wir nicht mehr jedes Mal umhängen. (lacht)
www.steiner-automation.at

QUALCOSA SI MUOVE QUI
Per essere precisi: terra. L'azienda Fuggersberger Earthmoving, con sede nella tranquilla cittadina di Mining, nel distretto di Braunau, è specializzata in un'ampia varietà di progetti di movimento terra. Un portafoglio ordini consistente e una domanda ancora più elevata richiedevano nuovi macchinari per gestire ogni tipo di lavoro.
"Siamo un fornitore di servizi completi per il movimento terra nel distretto di Braunau am Inn", afferma orgoglioso l'amministratore delegato Markus Fuggersberger. "Dagli escavatori ai lavori di scalpellatura, dal trasporto di terra e ghiaia alla finitura dei prati: questa è la nostra principale area di competenza", continua l'imprenditore Fuggersberger. Ma non è tutto. Anche la ricoltivazione professionale e il rinnovamento dei prati, così come la creazione di pascoli per le api, rientrano nel nostro ambito di attività. Il suo motto: "Tutto da un unico fornitore. Ed è così che dovrebbe essere con il mio rivenditore di macchinari". Uno dei motivi per cui ha scelto Mauch. Ma non è tutto.

Ad esempio, il rapporto cordiale e proficuo con la dirigenza di Mauch è una priorità assoluta. "Durante una piacevole birra alla fiera aziendale, abbiamo chiacchierato del Fendt 724. E per puro caso, la macchina è stata subito disponibile", ride l'esperto specialista Fendt, che ha completato il suo apprendistato presso Mauch e in seguito ha lavorato come meccanico per molti anni. "E non siamo lontani dall'officina e dal magazzino ricambi. Un altro vantaggio", afferma Markus Fuggersberger.
TUTTI ADORANO GUIDARE LA GEN6, QUINDI POTREMMO CAMBIARE LA NOSTRA ULTIMA S4.
Markus Fuggersberger
L'imprenditore non ha optato solo per il Fendt 724, utilizzato principalmente per il trasporto di terra, ghiaia e pietra naturale. No, l'azienda ha acquistato anche un nuovo Fendt 314, tra gli altri. E anche un nuovo dumper Benzberg TX24, il che è davvero impressionante. "C'è anche un ulteriore vantaggio che non ci aspettavamo prima dell'acquisto. Grazie al sistema di livellamento, il dumper può essere abbassato, rendendo possibile il carico con un miniescavatore o un piccolo trattore agricolo", afferma con entusiasmo l'amministratore delegato. E infine, ma non meno importante, c'è il nuovo Weidemann 1880. È già in pieno utilizzo, naturalmente, nei cantieri inaccessibili al dumper. Il trattore agricolo è ideale anche per il carico e lo scarico.
Tutto sommato, sono estremamente soddisfatti della nuova flotta. "Tutti adorano guidare la Gen6, quindi probabilmente dovremo sostituire la nostra ultima S4. E sappiamo già dove cercheremo", sorride Markus.
MIA RESTA ALLA BOTTE
Dopo un'ampia ricerca e una valutazione dei vantaggi e degli svantaggi dei diversi sistemi di distribuzione del letame, Markus Sagmüller e Andreas Piehringer hanno deciso di costituire una partnership per la produzione di autocisterne e di investire in una cisterna per liquami in acciaio Farmtech Supercis 1000 con una capacità di 10.000 litri, dotata di uno spandiconcime a zoccolo Farmtech Condor con una larghezza di lavoro di 12 metri . Markus Sagmüller e la sua famiglia gestiscono un'azienda agricola con allevamento di bovini da latte e un'azienda agricola a seminativo. Andreas e la sua famiglia gestiscono un'azienda agricola a seminativo con un'azienda di ingrasso e lavorano anche nel team di gestione dell'officina commerciale per trattori e macchine agricole presso Mauch.
"A causa dei crescenti requisiti governativi imposti dalla direttiva NEK, noi agricoltori dobbiamo trovare soluzioni per attuare questo requisito", spiega Piehringer, che deve distribuire 2.500 m³ di fertilizzante all'anno. Sagmüller ne distribuisce altri 1.000 m³, aggiungendo: "In Mauch abbiamo trovato un partner in grado di fornirci la tecnologia adeguata: Farmtech Supercis 1000".
NON PUZZA PIÙ.
Markus Sagmüller
Da dipendente tecnicamente qualificato ed esperto nel suo campo, Piehringer sa cosa cercare. I risultati sono stati assolutamente positivi. Le prestazioni eccezionali hanno infine portato all'acquisto. "Un comando elettrico comfort, un braccio aspirante e, come richiesta speciale, lo spandiconcime a zoccolo Condor con una portata di 12 metri e pneumatici da 30/5 pollici, i più grandi possibili. Questo rappresenta una combinazione pratica con la nostra serie Fendt 300.
"Continueremo sicuramente a usare la botte; offre una serie di vantaggi: minore perdita di azoto e ammoniaca, più letame consegnato direttamente alle piante e niente più degassamento. Quindi non emana cattivi odori. Inoltre, può essere utilizzato in condizioni ventose e temperature elevate, e non abbiamo alcun timore che il letame risulti troppo denso."
QUANDO IL FUMO DEL LEGNO DIVENTA BLU
Florian Andreas non è solo un camionista di legname e musicista del Tirolo Orientale, ma anche l'inventore dell'inconfondibile "Alpine Techno". Con oltre 100 milioni di stream e successi come "Dorflegenden" e "Bergbauern-Style", è un richiamo per il pubblico di molti festival. I suoi fan apprezzano la sua onestà e la sua natura concreta: una persona che sa ancora cosa significa lavorare.
Oltre alla musica, la passione di Florian Andreas sono i macchinari ad alte prestazioni e la tecnologia forestale, settori in cui l'autista di camion per il trasporto di legname colpisce per la sua passione e competenza. Di recente ha visitato Mauch e ha testato un nuovo Valtra S con la trinciatrice forestale Prinoth M700. Gli abbiamo chiesto le sue impressioni:

La combinazione di Valtra e Prinoth M700 è il massimo
MA: Come ti è sembrata la tua visita a Mauch?
Florian: Assolutamente spettacolare! L'azienda è davvero rilassata e le persone sono semplicemente fantastiche: si vede che tutti, dai capi agli apprendisti, mettono cuore e anima in quello che fanno. Era la prima volta che guidavo il Valtra Serie S, ed è stato un momento indimenticabile per me. E poi guidare la potente trinciatrice forestale Prinoth M700: una combinazione semplicemente incredibile.
MA: Com'è stata la tua prima esperienza con la pacciamatura forestale?
Florian: Fantastico! La sua potenza brutale mi ha subito conquistato. Adoro quando succede qualcosa,
E con la M700, ho fatto davvero qualcosa di speciale. Marie Mauch mi ha formato – lei è una vera esperta del settore – e ho potuto imparare ancora una volta qualcosa di nuovo. Lavorare con le bacchette è stato un gioco da ragazzi; la produttività della macchina è semplicemente enorme. E quando si applica una coppia così elevata che il legno emette un fumo bluastro, è semplicemente impressionante.
La qualità è eccellente, mi piace il design e la lavorazione è semplicemente impeccabile, dalle saldature alla vernice.
Florian Andreas
MA: Come ti sei trovato con il Prinoth M700?
Florian: Molto brutale, direi! Se dovessi comprare qualcosa, sarebbe proprio questo. La qualità è altissima, mi piace il design e la lavorazione è semplicemente impeccabile, dalle saldature alla verniciatura. E poi mangiare e chiacchierare insieme dopo il lavoro: è stato davvero il coronamento dell'esperienza.
MA: Cosa ne pensi della combinazione tra Valtra e la trinciatrice forestale Prinoth?
Florian: Perfetto! I comandi sono intuitivi e ci si prende la mano in fretta. Certo, bisogna sempre avere una buona dimestichezza con le macchine, ma la combinazione tra Valtra e Prinoth M700 è davvero straordinaria. In passato, per me, Valtra era solo un trattore forestale. Quando si pensa alla silvicoltura, si pensa automaticamente a Valtra. Ma si sono evoluti: ora si possono usare ovunque. È una combinazione perfetta.
PIÙ DI UNA SEMPLICE APPENDICE
Im oberen Innviertel ist seit Kurzem ein Massey Ferguson 5S.115 mit einem Fendt TIGO 35S im Schlepptau unterwegs. Und zwar auf den Wiesen von Milchbauer Franz Wimmer aus Lochen am See. Er hat das Gespann seinem Nachnamensvetter Ludwig Wimmer von Mauch zu verdanken und würde beides, den Ladewagen und den Traktor, jederzeit weiterempfehlen.
Von Anfang an, nämlich seit 1964, sind beim „Metzger“ im Lochener Bergham Traktoren von Massey Ferguson im Einsatz. Auch seine siebte und aktuelle Maschine, ein Massey Ferguson 5S.115, bereitet Landwirt Franz Wimmer mit seinem bedienerfreundlichen Joystick, seiner Wendigkeit und seinem Komfort viel Freude bei der Arbeit. Allerdings wurde kürzlich der Ladewagen zu klein für den Betrieb mit 42 Milchkühen. Für Franz Wimmer hieß das „Ab zu Mauch!“, wo er schon längst zu den treuesten Stammkunden zählt. Wohl alleine schon deshalb, weil der Nachname seines Kundenberaters für Qualität bürgt. Bereits Ludwig Wimmers Vater betreute Franz Wimmer immer kompetent bei seinen Anschaffungen.
Der Massey Ferguson und der Fendt Tigo sind ein super Gespann
DIE ZUSAMMENARBEIT UND DER KUNDENSERVICE PASSEN SEIT EH UND JE.
Was den neuen Ladewagen betrifft, landeten Franz und Ludwig Wimmer nun beim Fendt TIGO 35S. Er fasst ein Volumen von 34 m³ und hat ein zulässiges Gesamtgewicht von 6,2 t. Absolute Highlights sind seine 5 Zinkenreihen, die Arbeitsbreite von 1,8 m und die hydraulische Bremse. Franz Wimmer ist sowohl von der Leistung begeistert, als auch vom schönen Schnittbild. Die breite ungesteuerte Pick-Up, die viel Futteraufnahme ermöglicht, kann frei pendeln. Das verbessert die Bodenanpassung und somit die Recharbeit. Zudem wird die Grasnarbe dadurch geschont, weil die Zinken der Pick-Up nicht in den Boden stechen. Neben der sauberen Arbeit schätzt Franz Wimmer aber auch, dass sein neuer Ladewagen so ruhig dahinläuft, da die Pick-Up des Fendt TIGO 35S ohne Kurvenbahn auskommt.
UN PO' PIÙ GRANDE E PIÙ FORTE
Schladming-Dachstein è una popolare regione turistica. La città è circondata dai monti del Dachstein a nord e dai Bassi Tauri a sud. Non c'è da stupirsi, quindi, che questi ripidi pendii richiedano l'attrezzatura adeguata.
"Abbiamo sempre avuto un Massey Ferguson in fattoria. Siamo sempre stati soddisfatti e non c'è mai stata una riparazione importante. Il più recente, e settimo, Massey Ferguson in fattoria è l' MF 5S.125 ", racconta con entusiasmo Christian Kraml. Nel 1996, all'età di 16 anni, lui e suo zio hanno rilevato la fattoria dei nonni e ora si dedicano all'allevamento e alla cura delle vacche nutrici. Oltre a una casa per le vacanze e tre appartamenti, il Rochlhof comprende anche 54 ettari di bosco e 18 ettari di pascolo. Questi, naturalmente, devono essere gestiti con la massima cura.
Un MF 5S.125 è già il settimo Massey Ferguson in azienda
È comprensibile che per questo siano necessarie solo macchine di buona qualità. "Il nostro predecessore, l'MF 5430, aveva già 6.000 ore di lavoro. Quindi avevamo semplicemente bisogno di qualcosa di un po' più grande e potente." C'era anche una sfida particolare: "Il nostro ingresso alla stalla è alto 2,78 m. Questa altezza limitava notevolmente le nostre opzioni. Christoph Rettensteiner (N.d.R.: rappresentante commerciale Mauch) ci ha dato ottimi consigli in questo caso. Grazie alla cabina ribassata, abbiamo raggiunto un'altezza totale di 2,72 m per il Massey Ferguson ", afferma l'agricoltore.
IL MODELLO MF 5S.125 È DOTATO DI UN'ECCEZIONALE MANOVRABILITÀ E DI UN ATTACCO ESTREMAMENTE RESISTENTE.
Cristiano Kraml
Oltre all'attrezzatura di sollevamento estremamente potente, fondamentale per Christian Kraml soprattutto quando lavora nei boschi con il verricello, è rimasto colpito anche dall'eccellente manovrabilità dell'MF 5S.125 e dall'eccellente visibilità panoramica dalla cabina estremamente confortevole. Dopo sole 400 ore di lavoro, l'agricoltore racconta le sue prime esperienze: "La nostra nuova macchina ha un'ottima stabilità. Questo è molto importante, ad esempio, durante la pressatura in estate e lo sgombero della neve su terreni ripidi in inverno". Anche sua figlia Isabella è assolutamente entusiasta del nuovo trattore. Ora può rendere le lunghe ore di lavoro del padre un po' più piacevoli sedendosi sul sedile del passeggero (con cintura di sicurezza) nella cabina spaziosa e silenziosa.
AFFIDAMENTO ALLA RIFORMA
Seit dem Jahr 2000 ist Herbert Mayer Betriebsführer am Loana- Hof in der steirischen 1000 Seelen-Gemeinde Donnersbach. Gemeinsam mit Gattin Manuela und den Kindern Florian und Silvia betreibt er einen Mutterkuhbetrieb und kümmert sich um Wald und Feld – in durchaus anspruchsvollem Gelände, das seinem Maschinenpark einiges abverlangt.
„Wir haben immer schon einen Reform gehabt“, sagt der Landwirt. „Schließlich ist das ein österreichisches Produkt und obendrein noch ein verdammt gutes. Der letzte am Hof war ein 3004 Metrac. Doch der der war schon in die Jahre gekommen. Wir mussten ihn also gegen einen neuen austauschen. Wieder gegen einen Reform natürlich.“
Es sollte wieder ein Reform Metrac sein

Konkret geworden ist es ein Reform H70, der Mayer auf der Mauch Hausmesse in Eben ans Herz gelegt wurde. „Die Chefin höchstpersönlich (Anm. d. Red.: Susanna Mauch-Autenrieth) hat mich zu Christoph Rettensteiner (Mauch) und Christoph Mayr (Reform) gebracht. Und nachdem ich ihnen gesagt habe was ich brauche, wurde mir der Reform Metrac H70 empfohlen. Das war wirklich eine gute Empfehlung. Hydrostat, langer Radstad, einfache Bedienung – alles, was ich vorausgesetzt hatte, hat der H70.“
Auf einen Reform ist ganz einfach Verlass!
Herbert Mayer
Und so tut nun die Maschine zuverlässig ihre Dienste in Donnersbach. „Wir sind – wie nicht anders zu erwarten – rundherum zufrieden“, bestätigt Herbert Mayer. „Die geschlossene Kabine samt Klimaanlage ist sehr komfortabel, die Standfestigkeit ist bombastisch und das spezielle Geländefahrwerk eine wahre Freude. Auf einen Reform ist ganz einfach Verlass!“
QUALITÀ VALTRA VELVET HANDSHAKE
La "Gartengestaltung Winklhofer GmbH" ha sede a Wals-Siezenheim, appena fuori Salisburgo. Daniel Winklhofer gestisce l'azienda dal 2018 e ha recentemente ampliato la sua flotta con un Valtra N175 Direct Black Matt.
"Il mio obiettivo principale era modernizzazione e comfort", spiega l'imprenditore. "Trascorro molte ore al giorno sul trattore. È quindi il mio pane quotidiano. Ed è importante che tutto sia perfetto. Due miei cari amici possiedono Valtra da molto tempo. Le loro opinioni assolutamente positive sono state, ovviamente, una guida importante per me. E ho anche avuto modo di provare i trattori."
Il Valtra N175 Direct ha ottenuto un punteggio elevato per il comfort

Tra l'altro, l'ambito di lavoro dell'azienda Winklhofer è incredibilmente ampio. Include pacciamatura e potatura di siepi, pulizia delle strade, vari lavori con la pala caricatrice frontale, manutenzione invernale e persino il traino di un cassone ribaltabile con gru da 20 tonnellate. Molti lavori sono stati immediatamente testati con il nuovo N175 D e qualsiasi dubbio residuo è stato rapidamente dissipato.
Utilizzo il sistema di retromarcia ogni giorno.
Daniel Winklhofer
"Un pacchetto completo sensazionale, quello messo a punto da Mauch e dal rivenditore partner Lafo Technik", afferma Winklhofer. "Ne sono stato entusiasta fin dall'inizio. La compatibilità richiesta con il sistema di controllo della gru è stata rispettata alla perfezione. E il sistema di inversione di marcia è comunque fantastico. Lo uso ogni giorno."
"Il Valtra offre prestazioni superbe con una trazione eccellente", continua Winklhofer. "La mia gru ribaltabile da 20 tonnellate non è affatto un problema. Il trattore è eccezionalmente maneggevole ed efficiente nei consumi. Il pacchetto complessivo era ed è semplicemente perfetto per me. Inclusi Lafo Technik e Mauch, naturalmente, perché entrambi sono sinonimo di affidabilità. Soprattutto con Anton Eder di Mauch, lavoriamo alla perfezione sia a livello personale che professionale. Una persona fantastica e anche lui un autista Valtra."
LA SCELTA GIUSTA
"I nostri dipendenti sono costantemente reperibili per il servizio invernale e devono sempre intervenire quando nevica, c'è tempesta o c'è ghiaccio. Abbiamo semplicemente bisogno di una buona macchina", afferma Konrad Binder, sindaco della cittadina di Haag am Hausruck. "Con il nostro team addetto ai lavori pubblici e il supporto della rappresentanza degli agricoltori locali, abbiamo indetto una gara d'appalto per il comune. Ed è così che abbiamo trovato quello che cercavamo."
In definitiva, il pacchetto completo messo a punto da Landtechnik Jedinger, con sede nella vicina Geboltskirchen, è stato il fattore decisivo. "Il Valtra N135 Direct si è classificato quarto, ed è stato selezionato poco prima della scadenza della gara", ricorda il responsabile di zona Markus Zetzer. "Ma molti fattori hanno giocato subito a suo favore. In primo luogo, la vicinanza immediata all'officina; in secondo luogo, l'esclusivo rapporto qualità-prezzo; e in terzo luogo, il fatto che il fratello del nostro responsabile di piazzale possegga un Valtra e abbia espresso commenti molto positivi".
Il Valtra N135 ha vinto la gara nel cantiere di Haag am Hausruck
Tuttavia, tutti i trattori offerti sono stati accuratamente testati e collaudati. Sulla base dei criteri ottenuti (e soddisfatti), la decisione è stata presa dal consiglio locale, che alla fine ha scelto all'unanimità il Valtra. "Il Valtra è un trattore eccellente", conferma Manfred Pramendorfer, responsabile del cantiere comunale. "Si adatta facilmente a impieghi impegnativi e strade scoscese. Il nostro comune si estende da 430 a 600 metri di altitudine, offrendo un'ampia gamma di condizioni. Anche questo non è un problema per il Valtra."
Il Valtra è un trattore eccezionale: affronta con facilità applicazioni impegnative e strade ripide.
Manfred Pramendorfer
E l'autista Daniel Eitzinger è particolarmente soddisfatto del comfort sensazionale: "Le sospensioni, il sedile, il sistema vivavoce e l'incredibile visibilità a 360° rendono le ore di lavoro ancora più piacevoli, perché passo molto tempo sul trattore. A 50 km/h è anche molto veloce. Il Valtra è stata sicuramente la scelta giusta per noi!"
SE CI VA BENE, CI VALE!
L'azienda agricola "Dechant" di Tarsdorf aveva già optato per un Valtra N111 di Mauch nel 2012, di cui l'agricoltore Andreas Schuster era pienamente soddisfatto. Pertanto, al momento dell'acquisto del nuovo trattore, la scelta è ricaduta nuovamente su Mauch e Valtra , in particolare su un N175. Ma non era l'unica opzione.
Dal 2007, Andreas Schuster gestisce un'azienda agricola lattiero-casearia nella sua fattoria di famiglia a Tarsdorf, nell'estremo ovest dell'Innviertel. L'azienda comprende 50 ettari di pascolo e 100 capi di bestiame. Metà di questi sono mucche da latte, l'altra metà sono vitelli femmine. È sempre stato estremamente soddisfatto del suo Valtra N111, ma da qualche tempo è diventato troppo "pacchiano" per i lavori più pesanti. "Per me è importante che tutto funzioni, ed è per questo che sostituisco le mie macchine prima che qualcosa si rompa", afferma Andreas in un'intervista. Per questo motivo, la flotta è stata ora ampliata con un Valtra N175 Direct. Equipaggiato con un motore AGCO Power a 4 cilindri da 4,9 litri e conforme alla norma sulle emissioni Stage V, tra i punti di forza di Andreas Schuster figurano lo sterzo automatico e il bracciolo SmartTouch, nonché la trasmissione a variazione continua e il sistema di rilevamento del carico.
Il "Dechant" è completamente soddisfatto del Valtra N175

Andreas ha deciso di recente di acquistare una nuova combinazione di tosaerba. Era da Mauch per la manutenzione del trattore e la nuova falciatrice a farfalla Fendt ha attirato la sua attenzione. "Avevamo già programmato di sostituire la falciatrice posteriore, ma ora è successo un po' prima, ed è stata un'ottima decisione. Stavo già usando il trattore con la falciatrice. Una combinazione davvero potente."
Per me è importante che tutto funzioni, quindi sostituisco le mie macchine prima che qualcosa si rompa.
Andreas Schuster
L'allevatore è particolarmente colpito dall'ottima qualità del foraggio, dal taglio impeccabile e dalla fluidità del suo nuovo tosaerba. Ma Andreas non è l'unico ad apprezzare il nuovo Valtra; anche le sue figlie ne sono entusiaste, apprezzandone in particolar modo i cerchi neri e la vernice color bronzo.
ENORME VANTAGGIO RISPETTO ALLA CONCORRENZA
Martin Ramböck è caporeparto presso la Mauch e gestisce anche un'azienda agricola mista con seminativi e pascoli. Il suo amico Markus Bernecker gestisce un'azienda agricola simile. Insieme, i due gestiscono una cooperativa di seminatrici nella loro città natale, Hochburg-Ach.
"La nostra vecchia seminatrice con una larghezza di lavoro di 2,5 m era già piuttosto vecchia e troppo piccola per i trattori odierni. Avevamo bisogno di qualcosa di nuovo", spiega Markus Bernecker. "Qualcosa con un peso gestibile e la massima precisione di semina possibile. Poiché diverse aziende agricole della zona si affidano alle seminatrici Amazone e ne sono pienamente soddisfatte, abbiamo valutato attentamente anche questo marchio."
"Abbiamo anche acquistato parecchie cose da Thomas Gruber di Mauch", aggiunge Markus Bernecker con un sorriso. "La consulenza e l'assistenza sono sempre state eccellenti. Quindi, la decisione di optare per l' Amazone Cataya 3000 Special è stata immediata. Abbiamo già piantato i primi ettari in entrambe le aziende agricole. E la macchina si adatta perfettamente. È una macchina fantastica!"
E la squadra Rotec è la ciliegina sulla torta.
Markus Bernecker
Anche i dettagli hanno convinto completamente entrambi gli appassionati di tecnologia. Ramböck, che è anche uno specialista di Amazone, loda: "La macchina è incredibilmente facile da regolare. Che si tratti dell'altezza dell'erpice rotante, della lama livellatrice, della calibrazione della quantità di semina o della regolazione dell'erpice. Il passaggio da fine a
Semina regolare. La velocità di semina è perfetta. E il coltro Rotec è la ciliegina sulla torta. Il disco di semina autopulente garantisce il controllo della profondità anche in un autunno umido. Un enorme vantaggio rispetto alla concorrenza, poiché consente di seminare molto più a lungo.

Burgkirchen
Numero di emergenza:
+43 7724 2107
Anche
Numero di emergenza:
+43 64 587 213
Steinerkirchen
Numero di emergenza:
+43 7241 210 00